Pensate che nel periodo storico in cui Dante Alighieri soggiornò a Ravenna, la città contava circa 200 chiese e 10 mila abitanti entro le mura! Molti dei monumenti visibili a Dante sono oggi in parte o totalmente distrutti, ma per fortuna sono anche numerosi i luoghi giunti fino a noi e questi ci permettono davvero di seguire le orme di Dante.
Noi de “Il Papavero” abbiamo quindi ideato due itinerari di mezza giornata e uno di una giornata intera per portare turisti, curiosi e appassionati nei luoghi legati alla memoria del Sommo Poeta.
Mezza giornata sulle orme di Dante – itinerario 1
Si visiteranno la Basilica S. Giovanni Evangelista (chiusa il lunedì) con i mosaici pavimentali del XIII secolo che narrano episodi della quarta crociata e ci mostrano un ricco bestiario medievale; la zona dantesca, uno degli angoli più suggestivi di Ravenna, che comprende la Tomba del Sommo Poeta, i chiostri francescani e la Basilica S. Francesco (non visitabile le domeniche mattina) con la cripta allagata; alcuni locali della Biblioteca Classense (visitabile dal martedì al sabato), in particolare il prezioso refettorio Camaldolese che dal 1921, sesto centenario della morte del poeta, fu denominato Sala Dantesca ed è sede di letture e convegni a lui dedicati.
Non sono previsti ingressi a pagamento, servirà solo 1 euro (ogni 10 persone circa) per accendere la luce della cripta di San Francesco.
Mezza giornata sulle orme di Dante – itinerario 2
Partendo dalla visita della zona dantesca, uno degli angoli più suggestivi di Ravenna, che comprende la Tomba del Sommo Poeta, i chiostri francescani e la Basilica S. Francesco (non visitabile le domeniche mattina) con la cripta allagata, si giungerà attraverso una piacevole passeggiata nel centro storico al Museo Nazionale (chiuso il lunedì), che, collocato all’interno di un armonioso monastero benedettino, raccoglie importanti reperti archeologici, pregevoli collezioni di arti minori e soprattutto lo splendido ciclo di affreschi trecentesco, capolavoro di Pietro da Rimini, che proviene dall’antica chiesa di Santa Chiara.
Il Museo Nazionale ha il costo di 6,00 euro per gli adulti, 2,00 euro tra i 18 e i 25 anni ed è gratuito sotto i 18 anni. Inoltre servirà 1 euro (ogni 10 persone circa) per accendere la luce della cripta di San Francesco.
Giornata intera sulle orme di Dante
In aggiunta ai luoghi già inclusi in uno degli itinerari di mezza giornata si visiteranno la Casa detta di Francesca da Polenta (visita solo esterna), triste protagonista del Canto V dell’Inferno e parente della famiglia che ospitò Dante a Ravenna; la chiesa di S. Maria in Porto, legata alla storia di Pietro Peccator e della venerata Madonna Greca, e si passeggerà fino alla Torre Civica e a Casa Traversari (visite solo esterne), famiglia celebrata nel canto XIV del Purgatorio.
Non sono previsti ulteriori ingressi a pagamento rispetto a quelli già citati nei programmi di mezza giornata.
NB: Gli itinerari danteschi possono anche essere fatti su misura per bambini e scuole, oppure si possono visitare i nostri monumenti più celebri mostrando il legame tra gli splendidi mosaici di Ravenna e alcuni passi della Divina Commedia.
Contattateci per maggiori informazioni!
L’ordine di visita dei monumenti può essere adattato in base alle esigenze dei visitatori. I prezzi degli ingressi sono forniti a titolo informativo. Non assumiamo responsabilità per aumenti o cambi degli orari di apertura dei monumenti che intervengano nel corso della stagione.
Alcune domande trovano risposte più velocemente qui che scrivendoci:
Dove parcheggiare?
Se siete in macchina potete parcheggiare in Largo Giustiniano (3,00 euro per tutto il giorno, vicino alla Basilica di San Vitale), oppure in Piazzale Aldo Moro (gratuito, dietro alla stazione dei treni). Nel centro storico ci sono anche diversi parcheggi con parcometro, ma solitamente in questi la sosta è limitata ad un massimo di 3 ore. A seconda delle vostre esigenze può essere preferibile scegliere uno dei due parcheggi: vi diremo noi qual è il più conveniente al momento della prenotazione.
Se siete in pullman i 2 punti di carico /scarico sono Piazzale Aldo Moro, dietro alla stazione dei treni, e Piazza Resistenza, a 10/15 minuti a piedi dalla Basilica di San Vitale. Anche in questo caso vi diremo noi quale scegliere a seconda delle vostre esigenze.
Nel caso in cui nel gruppo ci siano persone con reali e certificati problemi motori vi preghiamo di farcelo sapere.
Dove avviene l’incontro con la guida?
Se siete già nel centro storico l’incontro può avvenire nel vostro albergo, direttamente nei monumenti o in Piazza del Popolo; se arrivate direttamente per la visita guidata allora la guida può venirvi a prendere nei parcheggi o nei punti di carico/scarico.
I disabili possono accedere ovunque?
Sì, i monumenti di quest’itinerario sono accessibili anche per i disabili.
E’ necessario prenotare i monumenti?
E’ necessaria la prenotazione per la Biblioteca Classense che effettueremo direttamente noi.
Dove sono gli uffici di informazione turistica?
Ce n’è uno in Piazza San Francesco.
Ci sono toilette pubbliche?
Sì, in Piazzale Aldo Moro e in Piazza Resistenza ci sono toilette a pagamento (0,50 euro). Inoltre in alcuni dei monumenti visitati è possibile usufruire dei servizi igienici.