Se però sei alla ricerca di un itinerario più particolare, che guardi al passato glorioso della città ma seguendo l’evoluzione del mosaico anche in età contemporanea; se vuoi scoprire giardini segreti e scorci inediti della città; se non vuoi rinunciare ad una bella passeggiata nel centro storico e alla visita della piazza principale e della zona dantesca, allora devi seguirci in questo tour!
Cominciamo la visita dalla Domus dei Tappeti di Pietra, una casa di epoca bizantina (VI secolo) con una ricchissima pavimentazione in mosaico. Scoperta casualmente nel 1993 durante degli scavi per la costruzione di un garage, la Domus è uno dei ritrovamenti archeologici più importanti degli ultimi decenni in Italia. Il ricco proprietario non ha badato a spese e ha deciso di ricoprire tutta la pavimentazione della sua abitazione con splendidi mosaici in pietre e marmi che tutt’ora ci mostrano non solo la sua potenza ma anche il suo amore per l’arte.
Facciamo una piacevole passeggiata nel centro storico, scoprendo uno dei numerosi laboratori di mosaico della città e gustando un caffè o un gelato in Piazza del Popolo, il “salotto dei ravennati”, la bella piazza del municipio dalle chiare influenze veneziane.
Rendiamo omaggio al sommo poeta visitando la zona dantesca, con la Basilica di San Francesco dalla suggestiva cripta allagata e con la settecentesca Tomba di Dante Alighieri: scopriamo in questo modo l’avventurosa storia delle suoi resti mortali, trafugati dai francescani per conservarli a Ravenna, e l’amore dei ravennati per il sommo poeta nel corso dei secoli.
Ci immergiamo nella pace della Cripta Rasponi: il luogo, legato all’antica famiglia nobiliare dei Rasponi e decorato con mosaici di VI secolo, è circondato un suggestivo giardino con una bella fontana quadrilobata e, grazie ad una zona pensile, dà la possibilità di vedere Piazza San Francesco dall’alto e di essere proprio accanto al grande campanile della Basilica di San Francesco.
Infine scopriamo Tamo, un museo sulla storia e le tecniche del mosaico costruito all’interno di una chiesa trecentesca. Qui abbiamo modo di avvicinarci davvero a quest’antica arte, conoscendone i materiali e gli attrezzi e vedendo l’evoluzione del mosaico fino ai giorni nostri: in uno dei due chiostri della chiesa infatti è stata allestita un’interessante sezione con mosaici dedicati alla Divina Commedia e realizzati da grandi artisti del Novecento.
L’ordine di visita dei monumenti non è quello sopra elencato e viene adattato in base alle esigenze dei visitatori. I prezzi degli ingressi sono forniti a titolo informativo. Non assumiamo responsabilità per aumenti o cambi degli orari di apertura dei monumenti che intervengano nel corso della stagione.
Alcune domande trovano risposte più velocemente qui che scrivendoci:
Dove parcheggiare?
Se siete in macchina potete parcheggiare in Largo Giustiniano (3,00 euro per tutto il giorno, vicino alla Domus dei Tappeti di Pietra), oppure in Piazzale Aldo Moro (gratuito, dietro alla stazione dei treni). Nel centro storico ci sono anche diversi parcheggi con parcometro, ma solitamente in questi la sosta è limitata ad un massimo di 3 ore. A seconda delle vostre esigenze può essere preferibile scegliere uno dei due parcheggi: vi diremo noi qual è il più conveniente al momento della prenotazione.
Se siete in pullman i 2 punti di carico /scarico sono Piazzale Aldo Moro, dietro alla stazione dei treni, e Piazza Resistenza, a 10 minuti a piedi dalla Domus dei Tappeti di Pietra. Anche in questo caso vi diremo noi quale scegliere a seconda delle vostre esigenze.
Nel caso in cui nel gruppo ci siano persone con reali e certificati problemi motori vi preghiamo di farcelo sapere.
Dove avviene l’incontro con la guida?
Se siete già nel centro storico l’incontro può avvenire nel vostro albergo, nelle biglietterie dei monumenti o in Piazza del Popolo, se arrivate direttamente per la visita guidata allora la guida può venirvi a prendere nei parcheggi o nei punti di carico/scarico.
I disabili possono accedere ovunque?
I monumenti di quest’itinerario sono accessibili anche per i disabili eccetto alcuni ambienti della Cripta Rasponi.
Sono previsti costi di ingresso per i monumenti?
Sì, 7,00 euro per un biglietto cumulativo che include tutti i monumenti del tour – gratuito sotto i 6 anni.
È necessario prenotare i monumenti?
Per i gruppi è caldamente suggerita la prenotazione dei monumenti, che può essere effettuata contattando la Domus dei Tappeti di Pietra (0544 32512) e specificando che si è interessati alla visita di tutti e tre i loro siti in città.
E’ possibile pagare gli ingressi anticipatamente o con carta di credito?
È possibile pagare anticipatamente gli ingressi contattando la Domus dei Tappeti di Pietra (0544 32512) e, per i pagamenti in loco, viene accettata anche la carta di credito.
Dove sono gli uffici di informazione turistica?
Ce n’è uno in Piazza San Francesco.
Ci sono toilette pubbliche?
Sì, in Piazzale Aldo Moro e in Piazza Resistenza ci sono toilette a pagamento (0,50 euro) e all’interno dei monumenti visitati ci sono toilette gratuite.