Il tour classico del centro storico di Modena di mezza giornata comincia dalla visita del Palazzo Ducale in esterno. Il palazzo fu costruito sui resti di una fortezza medievale dalla famiglia Estense non appena Modena divenne nuova capitale del ducato all’inizio del XVII secolo. La maestosa facciata di ispirazione Berniniana presenta un’unità stilistica barocca nonostante gli ampliamenti si siano susseguiti fino al secolo scorso. È oggi sede dell’Accademia Militare per Allievi Ufficiali.
Passiamo attraverso il ghetto ebraico istituito da Francesco I d’Este nel 1638. Qui la comunità ebraica modenese continua a riunirsi nella sinagoga, monumentale edificio ottocentesco.
Giungiamo in Piazza Grande, dichiarata dall’Unesco Patrimonio dell’Umanità nel 1997. La piazza è il centro della vita cittadina e molti sono gli elementi che ricordano l’importanza pubblica del luogo. Qui visiteremo il Duomo e, a fianco, vedremo la torre campanaria della Ghirlandina, opere straordinarie iniziate da Wiligelmo e da Lanfranco, due dei maggiori esponenti del romanico in Europa, e terminate con linee gotiche all’inizio del XIV secolo dai Maestri Campionesi. Qui sono anche conservati i preziosi resti di San Geminiano, patrono della città.
Dalla piazza si accede poi al Palazzo Comunale con i suoi prestigiosi affreschi e la famosa secchia rapita durante la battaglia di Zappolino del 1325.
In caso di pranzo libero la visita potrebbe terminare al caratteristico mercato coperto Albinelli, inaugurato nel 1931, dove è possibile introdurre i prodotti della zona, tra cui il vino lambrusco, l’aceto balsamico tradizionale di Modena e il parmigiano reggiano.
L’ordine di visita dei monumenti non è quello sopra elencato e viene adattato in base alle esigenze dei visitatori. Non assumiamo responsabilità per aumenti o cambi degli orari di apertura dei monumenti che intervengano nel corso della stagione.
Alcune domande trovano risposte più velocemente qui che scrivendoci:
Dove parcheggiare?
Se siete in macchina il parcheggio Libero di Piazza Ten An Men è gratuito, così come quello di Via Manfredo Fanti dietro la stazione ferroviaria. Sono entrambi a 15/20 minuti a piedi dal centro. In alternativa potete parcheggiare al parcheggio di Novi Park, € 1 all’ora, € 8 tutto il giorno. Ci sono poi molte aree con parcometro nel centro storico.
Se siete in pullman il punto di carico /scarico più conveniente è in prossimità del teatro Storchi in Largo Garibaldi o all’Autostazione adiacente il parco Novisad.
Dove avviene l’incontro con la guida?
Se siete già nel centro storico l’incontro può avvenire nel vostro albergo/ristorante o davanti al Duomo. Se arrivate direttamente per la visita guidata allora la guida può incontrarvi al parcheggio o al punto di scarico del pullman.
I disabili possono accedere ovunque?
Sì, i monumenti di quest’itinerario sono accessibili anche ai disabili salvo qualche ambiente del Duomo e del Palazzo Comunale.
Sono previsti costi di ingresso per i monumenti?
No.
È necessario prenotare i monumenti?
È obbligatoria la prenotazione del Duomo (regolamento e modalità su http://www.duomodimodena.it/regolamento-visite-duomo-modena/) e caldamente suggerita quella del Palazzo Comunale.
È possibile pagare gli ingressi anticipatamente o con carta di credito?
Non sono previsti ingressi a pagamento.
Dove sono gli uffici di informazione turistica?
Ce n’è uno sotto il loggiato del Palazzo Comunale.
Ci sono toilette pubbliche?
Sì, in Piazza XX Settembre, adiacente Piazza Grande – € 0,50 per persona.